Il risultato del biennio specialistico in Design del prodotto e Progettazione con Materiali Avanzati presso l’ISIA di Faenza è il progetto di tesi Sound Sans.
L’artigiano al centro.
Lo studio di materiali ceramici innovativi, quali geopolimeri porosi e compositi in grado di dissipare il suono, accompagna la ricerca sullo studio di nuove forme materiche da inserire negli ambienti. La calligrafia viene analizzata come espressione artistica visiva con lo scopo di mandare un messaggio a chi la guarda.
Pannelli di parole per assorbire messaggi.
Il pannello fonoassorbente ha lo scopo di attenuare il suono in spazi di diverse dimensioni, sia pubblici che privati.
Il progetto Sound Sans vuole dare una nuova forma ai pannelli fonoassorbenti.
Per rendere speciale e unico ogni luogo in cui andranno installati i pezzi per trasmettere dei messaggi personalizzati.
La realizzazione del progetto Sound Sans è stata ipotizzata per il mercato artigianale locale con la considerazione che se dovesse essere apprezzato potrebbe passare ad una lavorazione semi-industriale mantenendo comunque l’importanza del lavoro manuale.
I pannelli sono completamente personalizzabili ed adeguabili alle esigenze del singolo cliente.
La disposizione viene affidata alla figura dell’interior designer, architetto o chi segue le operazioni di progettazione del luogo in cui i pannelli verranno inseriti.
Grazie alla vasta gamma di stili e colori, Sound Sans è un ottima soluzione per tanti ambienti ed esigenze diverse.
Relatore prof. Lorenzo Paganelli
Correlatore prof.ssa Annalisa Natali Murri
Se sei interessato al progetto contattami: ciao@valentinafussi.com
schizzi progettuali schizzi progettuali schizzi progettuali forme in gommapiuma forme in legno snodo tessuti dettaglio di una pennellata forme logo e palette colori font Sound Sans manuale d’uso prototipi varianti di progetto varianti di progetto varianti di progetto varianti di progetto render di Gabriele Convertino render di Gabriele Convertino render di Gabriele Convertino